sabato 10 maggio 2008

Questo blog

In questa piccola finestra vorrei raccogliere informazioni, fotografie,piccole escursioni sui più bei sentieri della Liguria da potere affrontare con la bici da montagna o a piedi, vivendo ad Alassio sarebbe un modo per conoscere divertendosi luoghi famosi o paesaggi ancora inesplorati.

5 commenti:

Adriana ha detto...

Ciao Gabriele che bella idea. Sono anche io appassionata di escursioni all’aria aperta e mi piace scoprire aree selvagge ed interessanti dal punto di vista naturalistico e culturale.
Non sono però ligure… anche se vivo molto vicina alla Liguria… Ti mando la descrizione di questo affascinante percorso della mia zona da fare a piedi, spero ti piaccia!

CAPANNE DI CARREGA-MONTE ANTOLA
Da Cabella Ligure si prende la s.p. 147 fino a Capanne di Carrega. Dall'osteria del paese si raggiunge la trattoria di Casa del Romano, da dove si imbocca sulla destra la mulattiera che sale gradatamente. Superati il Monte Pio di Brigneto (1.512 m) ed il Monte Tre Croci (1.559 m). Procedendo sul crinale con vista panoramica sulla Val Borbera, a destra, e sulla Val Trebbia, a sinistra, si arriva alle Case Antola (1.549 m.) e quindi al Monte Antola (1.598 m.).


Tempo di percorrenza: 1h 30'
Dislivello: 351 m.
Distanza: 6.400 m.
Segnavia: Via del Mare
Giudizio: escursionistico di media difficoltà

Una ragazza della Val Borbera…

Elisa ha detto...

Ciao Gabriele!
mi sembra veramente un'ottima idea mettere insieme le nostre conoscenze sui sentieri della Liguria.

Per chi non è ligure io vorrei sottolineare per tutti l'Altavia dei monti liguri che non sempre è presa in considerazione!
Anche se in qualche zona si vedono un po' di parti di bosco bruciate in altre parti vale proprio la pena farci un salto...anzi, una camminata!
http://www.altaviadeimontiliguri.it/

luca ha detto...

Ciao Gabriele
Bellissima idea, ci sarebbe da leggere e scrivere quanto si vuole. Cercando di essere sintetici consiglio una camminata proprio sopra a casa mia tanto per connotarsi nel territorio.
PORTOVENERE – CAMPIGLIA
Difficoltà discreta
KM 4.8
2h 15’
Il sentiero collega Portovenere alla località di Campiglia (m 400 slm). La passeggiata offre panorami mozzafiato sulle Isole di Palmaria e Tino e su tutta la costa. Questo è quello che riportano tutte le guide io per i più pigri e secondo me anche per i più romantici lo consiglio in senso inverso. In gran parte è in discesa e si ha modo di apprezzare il panorama scoprendo luoghi sempre più belli senza essere troppo stanchi di una salita che partendo da Portovenere è veramente dura.

Marta ha detto...

Ciao Gabriele,
se vuoi puoi contattare senza problemi mio papà... E' infatti un appassionato ciclista e conosce veramente ogni stradina della Liguria...
Sarebbe lieto di rerisponderti via mail:
beppeveglio@libero.it

Ciao
Marta

Gabriele ha detto...

Grazie Marta..lo farò volentieri, abbiamo dei percorsi talmente belli tra collina e mare che sarebbe bellissimo percorrerli per rilassarci dalle fatiche della siss
Grazie